Visualizzazione post con etichetta ANFITEATRO FLAVIO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ANFITEATRO FLAVIO. Mostra tutti i post

sabato 16 maggio 2020

IL COLOSSEO (ANFITEATRO FLAVIO)

Colosseo

Scrivere sul Colosseo è veramente un'impresa difficile. C'è tanto di quel materiale da sfogliare e leggere che fare una cernita e non cadere nella banalizzazione, di una delle 7 Meraviglie del Mondo, richiede un impegno particolare. Per dirla tutta, man mano che seguivo il percorso della storia, dalle origini di Roma, per farne una sorta di itinerario cronologico da poter visitare oggi, avevo un certo timore ad arrivare al momento del Colosseo. Forse perché quando si è sotto questo monumento si prova un'emozione tale da perdere quasi completamente il fiato. Mi sento una privilegiata ad abitare a Roma e ad essere romana.
Nulla togliendo al resto dei monumenti, che comunque hanno permesso di risalire alla storia di una città gloriosa e provare emozioni profonde, il Colosseo è la massima espressione della "grandezza" di Roma. Non nella storia stessa del monumento, che raggiunge quasi i 2000 anni, ma forse proprio per la sua imponenza. Imponenza di cui Roma è la massima espressione.

Veniamo dunque alla storia...

Dopo la morte di Nerone, ultimo Imperatore della dinastia Giulio Claudia, non avendo figli maschi, né avendo designato il suo successore prima di farsi uccidere (gli Imperatori non potevano suicidarsi), lasciò il governo di Roma vacante.
Si susseguirono 3 Imperatori nell'arco di un anno, ma nessuno di loro lascerà un segno tangibile del loro governo, finché non arrivò... il quarto Imperatore.

Vespasiano, erede della dinastia Flavia, che era stato incaricato da Nerone per reprimere la rivolta giudea, grazie alle gesta del figlio Tito, riesce a tornare a Roma vittorioso e con un ingente bottino, a scapito degli ebrei e del Tempio di Gerusalemme.
Vespasiano pensò di restituire ai cittadini romani, privati dell'area espropriata per la costruzione della Domus Aurea, un Anfiteatro per il loro divertimento ma che al tempo stesso rappresentasse la grandezza di Roma agli occhi delle altre legioni.
Dopo l'incendio di Roma non vi erano più luoghi idonei alle rappresentazioni spettacolari, fu così che nel 72 d.C. circa iniziò la costruzione dell'Anfiteatro Flavio, sull'area del laghetto della Domus. 

Vespasiano fece prosciugare e bonificare il laghetto della Domus Aurea, con canali e pompe di drenaggio, convogliando le acque fino al Tevere, pressappoco il percorso odierno di via di San Gregorio. 
Fu impiegata manodopera specializzata e le squadre furono suddivise in quattro quadranti.

Furono costruite le fondamenta con un'ampiezza ellittica di 62m, profonde tra gli otto e i dodici metri dove poggiano i pilastri e le strutture delle gradinate, mentre nella zona dell'arena sono profonde circa 4 metri. Vi si gettò calcestruzzo e leucitite, il famoso resistente cemento romano, intervallato da alcuni fognoli per l'evacuazione dell'acqua di falda e acqua piovana, per evitare allagamenti, poi si ricoprì di tufo per circa 3m di altezza e si posero blocchi di travertino di 90cm. 

Volte e arcate furono la soluzione per alleggerire l'immensa mole e renderla più stabile. Per alleggerire ancora e dare maggiore stabilità, ogni piano superiore era meno spesso di quello inferiore, infatti ogni piano all'esterno rientra leggermente dal sottostante. Una volta terminato l'elevato del monumento, si procedette all'interramento delle aree circostanti fino a raggiungere il piano attuale della piazza che venne lastricato.
Furono utilizzati 100.000m quadrati di travertino, per il cui trasporto venne appositamente costruita una strada (di 30km e larga 6) verso Tivoli e 300 tonnellate di ferro per le grappe che fissavano i blocchi fra di loro. 

Il Colosseo ha una forma ellittica (188x156metri con un perimetro di 527 metri), è formato da 3 ordini di 80 arcate con semicolonne doriche, ioniche e corinzie alte 50m. I primi tre ordini ripetono la medesima successione della facciata esterna del teatro di Marcello. 
Settantasei arcate a livello del suolo venivano utilizzate come ingressi, 1 veniva usata dall’Imperatore, 1 dai senatori, e le altre 2 dai gladiatori, una per entrare nel Colosseo, la seconda, la cosiddetta Porta Libitinaria, per uscire dal Colosseo... morti o feriti. In queste arcate erano collocate 80 statue di bronzo dorato che spiccavano sul candore del travertino con un effetto a distanza di grande splendore. Il quarto ordine è suddiviso in 80 riquadri divisi da lesene corinzie e intervallati da 40 finestrelle, tra ognuna delle quali era appeso uno scudo di bronzo dorato (posti all'era di Domiziano). Sopra le finestre c'erano tre mensole di travertino su cui erano infissi 240 pali di legno per sorreggere il velarium che serviva per riparare dal sole o dalla pioggia. 
Il velarium aveva un foro centrale che permetteva di far rinfrescare gli spettatori. I teli venivano fissati ai pali con un complesso sistema di funi ed erano fissati a terra all'esterno dell'anfiteatro affinché il peso non li facesse precipitare all'interno. Il fissaggio a terra era con funi legate a ceppi di pietra posti all'esterno della pedana in travertino su cui poggia l'Anfiteatro Flavio, e in parte sono ancora visibili. Anche qui si usavano carrugole ed argani, un complesso sistema di ingegneria che per essere manovrato richiedeva esperti di vela,è per questo che venivano impiegati i marinai.


L’arena era separata dai posti più vicini da un muro alto 4 metri e misurava 86x55 metri per una superficie totale di oltre 3.600 metri quadrati. All’interno del Colosseo, a beneficio del pubblico, erano dislocate circa 100 fontanelle.

Arena del Colosseo

I diversi settori erano separati da alti podi (precinctio), nei quali si aprivano le porte di accesso (vomitoria), protetti da transenne in marmo (risalenti ai restauri del II secolo d.c.). Sui gradini sono incise le indicazioni dei posti e sulla balaustra del podio venivano iscritti i nomi dei senatori a cui i posti inferiori erano riservati. 
Gli spettatori raggiungevano il loro posto entrando dalle arcate loro riservate. Ciascuna delle 74 arcate per il pubblico era contraddistinta da un numerale, inciso sulla chiave di volta, per consentire agli spettatori di raggiungere rapidamente il proprio posto. Studiosi hanno calcolato che per far uscire tutte quelle persone in caso di emergenza servissero solo tra gli 8 e i 10 minuti!

All'interno, la cavea, con i gradini per i posti degli spettatori, era suddivisa in cinque settori orizzontali (maeniana) che avevano una pendenza di 37,5 gradi per consentire una visione ottimale da ogni posto.
I settori erano riservati a categorie diverse di pubblico: il settore inferiore, riservato ai senatori e alle loro famiglie, aveva gradini ampi e bassi che ospitavano seggi di legno (subsellia); seguivano il maenianum primum, con otto gradini di marmo, il maenianum secundum, suddiviso in imum (inferiore) e summum (superiore), ancora con gradini in marmo, e infine il maenianum summum, con circa undici gradini lignei all'interno del portico che coronava la cavea (porticus in summa cavea). Sui gradini sotto il colonnato prendevano posto le donne, e sul terrazzo sopra il colonnato, solo posti in piedi, la plebe.
Il Colosseo poteva ospitare realisticamente tra i 55.000 e le 60.000 persone.

Sezione Cavea

Inizialmente Anfiteatro Flavio, pare che fu chiamato Colosseo grazie ad una colossale statua limitrofa. Questa statua inizialmente era la figura di Nerone ed era posizionata nella Domus Aurea. Quando poi venne rimodellata per raffigurare il Dio Sole con l'apposita corona solare venne posizionata accanto al laghetto dove poi è sorto il Colosseo. Il termine Colosseo venne coniato probabilmente intorno al Medioevo. Il sito del basamento della statua colossale dopo lo spostamento è attualmente segnato da un moderno basamento in tufo. 

Basamento del Colosso

Vespasiano non riuscì a vedere la fine dei lavori perché morì dopo la costruzione dei primi due ordini, il terzo e il quarto furono terminati durante il regno di Tito, suo figlio. Nell'80 Tito inaugurò il Colosseo con spettacoli che durarono circa 100 giorni.
E' noto per i regni di Tito e successivamente di Domiziano, altro figlio di Vespasiano, lo svolgimento delle naumachie, ciò delle battaglie navali. Questo può significare che originariamente la pavimentazione del Colosseo doveva essere tale da consentire una grande portata d’acqua. Studi recenti hanno provato che è possibile, chiudendo il cancello principale, che la pressione dell’acqua raggiungesse il giusto livello e che l’arena si riempisse di quattro milioni di galloni d’acqua per una profondità di 5 piedi, entro 7 ore. 

La struttura sotterranea del Colosseo fu costruita sotto Domiziano.
I tavolati della vasta area poggiavano su una serie di muri paralleli, nei quali vennero ricavati alloggiamenti dei 64 ascensori che venivano utilizzati per trasportare le belve e i gladiatori. Montacarichi azionati da una grande ruota che schiavi muovevano dall'interno. Qui si muovevano gli schiavi per adempiere ai propri servizi, senza che gli spettatori si accorgessero di nulla e senza intralciare gli spettacoli. Qui venivano portate le belve catturate negli angoli più remoti dell'Impero. Qui sostavano i gladiatori e si preparavano alla lotta prima di salire sull'arena. Nei pressi del palco imperiale salivano alcune scalette per collegare questo con i sotterranei. Da qui partiva un altro corridoio ipogeo che aveva l'interno decorato con stucchi e granito rosa di Assuan, come lo stesso palco, corridoio che serviva all'Imperatore per raggiungere il Colosseo senza essere visto.
Nel sotterraneo si accedeva da quattro corridoi che potevano essere percorsi anche da carri.

Il Colosseo era aperto a tutti i cittadini, nella sua arena si svolgevano i giochi di intrattenimento che potevano anche durare un'intera giornata. I primi giochi furono, probabilmente le naumachie.
Soltanto l'Imperatore poteva sostenere i costi delle battaglie navali. Queste infatti richiedevano l'allagamento dell'arena e le costruzioni di vascelli somiglianti a quelli di famose battaglie che misuravano fra i 7 e i 15 metri e avevano fondi piatti per non raschiare la pavimentazione del Colosseo. A bordo di queste navi c'erano i gladiatori, vestiti come i nemici della battaglia, che lottavano, annegavano finché non riuscivano a sconfiggere tutte le altre fazioni.
Ma gli spettacoli d'acqua non si limitavano soltanto alle naumachie, si svolgevano anche spettacoli notturni di nuoto sincronizzato illuminati dalle fiaccole, e altre volte l'arena appena allagata permetteva agli aurighi di condurre corse con i carri sull'acqua, come pure le sfilate di animali che camminavano sull'acqua.


Sia la difficoltà di ricreare gli ambienti sia la necessità di sviluppare questi spettacoli che riscuotevano molto successo, portano Domiziano a deviare queste battaglie in un apposito lago ricreato nelle anse del Tevere. A questo punto fece costruire nel Colosseo i sotterranei per la realizzazione delle scenografie degli spettacoli.
Vi erano dei veri e propri programmi di spettacoli giornalieri. 
In mattinata si svolgevano le venationes, spettacoli tra animali o tra gladiatori ed animali, all'ora di pranzo si eseguivano le condanne a morte e il pomeriggio era il momento tanto atteso per le lotte tra gladiatori.
Le venationes erano apprezzate soprattutto per l'esposizione di animali esotici e rari, leoni e tigri erano quelli più acclamati.
Il condannato a morte poteva essere ucciso con colpi di spada, crocifisso, bruciato vivo o gettato in pasto alle fiere.
Per quanto riguarda i munera gladiatoria (gli spettacoli tra gladiatori), non era tanto l'efferata crudeltà che attirava e affascinava il pubblico, quanto vedere buoni combattimenti, con gladiatori che affrontavano l'avversario con coraggio e rispetto delle regole ben delineate e rigide.
Tutto questo veniva ampiamente pubblicizzato i giorni precedenti con cene in cui si potevano visionare i gladiatori stessi per farsi un'idea su chi scommettere.
Il giorno degli spettacoli sfilavano gli organizzatori preceduti dai littori, suonatori e aiutanti che leggevano al pubblico il programma e portavano le armi dei gladiatori.
Seguiva la verifica della funzionalità delle armi e poi quando l'organizzatore prendeva posto nel pulpito, i giochi potevano iniziare.
Il pubblico decideva la sorte dello sconfitto, l'organizzatore doveva tenerne conto, la morte del gladiatore determinava il pagamento, non soltanto dell'ingaggio, ma anche del valore del combattente.
Un ingaggio poteva costare dai mille ai 15mila sesterzi (si stima intorno ai 24mila euro), in base alla fama del gladiatore.
I vincitori ricevevano denaro, ghirlande, corone d'oro o pietre preziose, con il premio faceva poi un giro d'onore nell'arena. 
Agli spettatori in uscita spettava un souvenir offerto dallo sponsor. 

La differenza tra i ludi e i munera stava nell'organizzatore, solitamente i ludi erano giochi offerti dallo Stato, mentre i munera erano organizzati da personaggi facoltosi in occasioni particolari.

Negli anni, incendi, terremoti e l'uomo inflissero dei colpi piuttosto pesanti al Colosseo: Nel 217 d.c. un incendio distrusse le strutture superiori; l’edificio venne ristrutturato da Eliogabalo e da Alessandro Severo, e fu riaperto nel 222 senza che i lavori fossero terminati. Ci furono altri incendi nel 250/252 e nel 320 che crearono danni al Colosseo e ci furono altre ricostruzioni sotto Costantino e re Odoacre (Odoacre, primo dei re barbari di Roma) nel 476 - 483 d.c. Dopo la caduta dell’impero Romano ci furono altre opere di risanamento in seguito ad un altro terremoto avvenuto intorno al 484 o 508. Ad un certo punto il grande Anfiteatro Flavio fu abbandonato. Sotto Teodorico, iniziò lo smantellamento del Colosseo nella parte meridionale verso il Celio, fu lasciata intatta, infatti, la parte che dava sulla strada che portava dal Foro a San Giovanni. Questo determinò la fragilità della struttura che crollò nei successivi anni. Nel VI secolo venne adibito ad area di sepoltura; in seguito, usato come abitazione. Nell’alto medioevo il Colosseo diventò fortezza dei Frangipane e degli Annibaldi fino al 1312, quando intervenne l’imperatore Enrico VII che lo riconsegnò al Senato e quindi al popolo romano. I terremoti del 1231 e del 1349 portarono altri danni al Colosseo che oramai in rovina venne abbandonato di nuovo. Il triste destino lo fece diventare una cava di marmo usato per costruire nuovi edifici tra i quali i più noti, il palazzo Venezia e della Cancelleria. I blocchi di travertino vennero asportati o vennero usati quelli caduti per opera delle catastrofi naturali, per costruire il palazzo Barberini nel 1703 e per il porto di Ripetta. Papa Benedetto XIV, nel 1750, anno giubilare pensò a 14 edicole  da far mettere all’interno del Colosseo. Inoltre fece piantare al centro una grande croce. E fu così, per oltre un secolo: il monumento romano divenne meta della Via Crucis, che percorreva la via Sacra, simbolo del martirio cristiano. Dopo il 1870 – con l'Unità d'Italia – si perse tale “pia pratica” e così furono rimosse sia le edicole, sia la grande croce.Solo nel 1926 – con il Concordato tra lo Stato italiano e la Chiesa – la croce tornò al Colosseo, ma non al centro, bensì di lato. E’ il luogo dove si trova tuttora.

SITO UFFICIALE: PARCO COLOSSEO   AREA COLOSSEO


Alberto Angela: Ulisse: il piacere della scoperta